Chi ha paura della sconfitta

Chi ha paura della sconfitta 02/12/2012 04:24
La vittoria di Bersani con le regole truccate e fatte su misura è una vittoria sospetta a dire poco. Tutta la vicenda ha chiaramente presentato un partito in mano agli antichi apparati burocratici e intimamente stalinisti. Massimo Franco che accusa Matteo Renzi di avere paura fa un curioso capovolgimento della realtà, simpaticamente rivelatore dell’animo suo: una candida proiezione junghiana.
Sulla distanza Matteo Renzi vincerà anche nei numeri ma oggi vince politicamente avendo costretto la vecchia guardia del PD/PCI alle corde ideologiche: sono in mutande come il famoso imperatore e i loro festeggiamenti hanno sapore di allegro funerale. Secondo me non ha bisogno di rompere: si sono già rotti …”gli altri”.

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

2 risposte a Chi ha paura della sconfitta

  1. Edoardo pacelli ha detto:

    Belissimo!

  2. Massimo Pugliese ha detto:

    I numeri daranno ragione a Bersani ma questo nulla toglie che finalmente in uno schieramento (i partiti ed i movimenti non esistono più) il contendere sia dato in buona parte dalla differenza di età tra i contendenti. 24 anni di differenza di età (1951/1975) su un’aspettativa di vita per gli uomini italiani di circa 79 anni giocano ancora a favore del meno giovane – 61 anni – se non altro per aver accumulato più errori e (dato che non è stupido) qualche possibilità in più di evitarne altri cosa, che risulterebbe più difficile al più giovane – 37 anni- nemmeno lui stupido. Poi chi farà pendere l’ago della bilancia sarà Vendola, troppo intelligente per fare il politico.
    La mia consolazione è che in questo contest che si chiuderà stasera non sono mai apparse le puttane. E dite poco?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...