Gianni Agnelli
A dieci anni dalla morte la riflessione di allora
Gennaio 2003 -. Gennaio 2013
Ho letto con attenzione quasi tutti i messaggi di partecipazione e condoglianze inviati a La Stampa e ho letto un po’ di “eulogie” pubblicate dai giornali italiani e stranieri. Non ho visto la televisione italiana perché vivo in Australia. Ho cercato di confrontare l’ondata di sentimenti e di passioni espresse dai Torinesi e dagli Italiani con i miei ragionamenti e il mio sentire. La sua morte ha esposto con drammatica evidenza il disperato bisogno di “principi” dell’animus Italiano.
Non ho conosciuto Agnelli se non in modo “mediato”: attraverso i rapporti con la Fiat e alcuni suoi dirigenti, attraverso le storie pubblicate dai giornali e le sue rare fotografie sui rotocalchi. Come tutti gli Italiani.
Ho cercato nelle biblioteche e in rete suoi scritti, saggi, articoli o libri: si trovano solo biografie scritte da giornalisti o da professionisti della penna. Di originale suo non sono riuscito a trovare nulla.
Ho avuto con lui un “dialogo a distanza” deforme e mediato in occasione della vicenda dello Stadio delle Alpi di Torino, io assessore e lui presidente della Fiat e della Juventus se avessimo avuto un vero incontro forse le cose sarebbero andate diversamente. Forse meglio, forse peggio. Di lui ho scritto una voce nel mio “dizionario dello stadio” che riletta dopo qualche anno mi sembra adeguata e corretta.
Mi ha sempre affascinato il pensiero di una vita vissuta nell’onnipotenza: tutto quello che vuoi fare lo puoi fare. Vedere luoghi, comperare cose, conoscere personaggi, pagare personaggi, investire grandi somme di denaro nelle iniziative che più ti stimolano culturalmente o per sfizio. Mi sono spesso domandato cosa succede a un uomo mortale quando gli vengono dati gli strumenti di un semidio. Alzarsi la mattina andare a sciare al Fraiteve, poi in Costa Azzurra per fare due bordi su Agneta YCI e la sera a Londra o a Parigi a cena con Rotschild o con Jane Fonda, o Elle McPherson…
Certamente non aveva tempo per “scrivere” saggi, articoli o tantomeno libri. Scriveva sintetici e micidiali promemoria. Telefonava, e si esprimeva colloquialmente per battute “fulminanti”: stroncava cinicamente, apprezzava scetticamente, usava con eleganza l’ironia e la eccezionale conoscenza del mondo che la condizione di “semidio” gli consentiva. Usava con garbo naturale l’intelligenza, il potere e il fascino del potere.
Coloriva il suo già vivido personaggio con alcuni vezzi naturali (la “erre” e il sorriso distante) e artefatti (l’orologio sopra il polsino e la cravatta fuori dal gilè).
L’immagine che si era costruita su di lui era travolgente: pochi sfuggivano al fascino di Gianni Agnelli. Era avvenuto quasi naturalmente e per effetto combinato della sua giovinezza di orfano adottato dal “senatore”, della avventura in Russia nella seconda guerra mondiale, delle avventure di play-boy negli anni 50 e 60, del potere, della ricchezza, della formale cortesia nel comando e nei rapporti personali.
L’immagine era anche “potente” e lo protesse nell’incontro ravvicinato con “mani pulite”: per i “milanesi”, a differenza di altri presidenti, Agnelli poteva “non sapere”. Anche in quella occasione, di fatto non smagliante, l’”aura” di Agnelli si rafforzo’. Altri vennero lussuosamente sacrificati.
Il mio sospetto alla luce degli ultimi anni Fiat/Torino è che nemmeno lui sfuggisse al fascino di se stesso. Era in qualche modo un prigioniero dorato della sua stessa scintillante immagine. Isolato, astratto, distaccato unico e ultimo protagonista del paradigma “agnelli”.
I suoi amici, dirigenti, consiglieri, confidenti, segretari, avvocati, giornalisti, collaboratori, skippers, allenatori gli dicevano quello che intensamente speravano gli facesse piacere. Lo sforzo dei dirigenti era quello di “capire” cosa avrebbe pensato il “principe” per poterlo anticipare e per evitare la frecciata sarcastica o, ancora peggio, la annoiata dismissione.
In questa splendida prigionia si trova, a mio avviso, la spiegazione del suo graduale distacco dalla realtà e della sua incapacità conseguente di “vedere” cosa stava succedendo intorno a lui per poter decidere e intervenire.
Il declino della Fiat in mano agli yes-men, la struttura del mercato “globale”, il pericolo della cappa protettiva che la politica al suo “servizio” aveva costruito per la Fiat in Italia, il filtro della stampa posseduta e disponibile, la lusinga ammirata e la adulazione servile, diretta, indiretta, esplicita o implicita: nulla sembrava più emergere alla sua attenzione.
Forse, invece, vede e capisce perfettamente, ma, per qualche motivo, non ha piu’ voglia di intervenire e si ritira dentro la sua splendida immagine.
Così l’intelligenza non si esprime più con autonomia critica originale, ma filtrata dall’immagine e dal ruolo che l’immagine gli attribuisce e che lui, a sua volta, assume in una sequenza subdolamente involutiva.
Torino, la sua città per nascita e per cultura, non è amata, ma usata e sacrificata alle esigenze della Fiat. Il grande albero aziendale affonda le radici in un humus sociale e industriale oramai sterile. La fabbrica “mamma” ha dato da mangiare a tutti, ma quello che ha preso da tutti è oggi allo sconto: territorio, ambiente, cultura, investimenti, futuro, vita. Nel mercato globale e ferocemente competitivo la “protezione” del governo italiano non è più sufficiente a coprire le carenze qualitative. Nell’azienda cambiano le generazioni e i secchi promemoria del “principe” non possono sostituire una solida ed elaborata strategia industriale. L’indotto esausto dallo sfruttamento sistematico della “mamma” è travolto per carenza di innovazione. La “cultura Fiat” diventa un logismo negativo e provinciale.
I dirigenti si dedicano alle faide interne per catturare il favore del “principe”, e trascurano i loro compiti.
L’immagine fantastica, brillante, efficiente, “smart”, del Presidente non si trasferisce all’immagine dell’azienda che invece diventa sempre più modesta e slabbrata. Fix It Again Tony.
Gianni Agnelli muore, lascia il vuoto della Fiat e l’enorme vuoto della immagine di lui che gli italiani avevano e che lui condivideva.
Lorenzo Matteoli
-
Articoli recenti
Commenti recenti
Lorenzo Matteoli su IL COMICO BALLETTO SUL PNRR: I… Jose Perfetto su IL COMICO BALLETTO SUL PNRR: I… matteolilorenzo su IL RITRATTO DELL’ARROGAN… Erica Giacosa su IL RITRATTO DELL’ARROGAN… Claudia Caramanti su LA TRUFFA DI CARLO MARIA … Archivi
- Maggio 2023
- aprile 2023
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
FIAT, la grande mantenuta: quando era giovane e bella tutti la desideravano e, magari mugugnando, la pagavano; ora è diventata una vecchia baldracca rugosa e pretende di essere ancora pagata: e chi la vuole più?
GIANNI AGNELLI : cito: “Ha venti anni, è universitario e a Biagi racconterà di avere approfittato, come tutti, di quella specie di amnistia che c’era per gli studenti destinati al fronte: il 18 assicurato . Gianni da così l’esame di scienza delle finanze con il Prof. Luigi Einaudi (poi secondo Presidente della Repubblica) il quale prende i libretti, mette il voto, firma e li restituisce. Quando è il turno del giovane rampollo, il professore sbriga tutte le formalità e dice senza alzare la testa “Col suo nome si dovrebbe vergognare” .
Cominciamo bene…
Carissimo Lorenzo, mi è piaciuto moltissimo il tuo scritto su Gianni Agnelli.
Adesso ti voglio raccontare una storia vera, anche se può sembrare una barzelletta.
Nel 1980 ero sindaco di Perosa Argentina e il sindaco di Villar Perosa (un paese a sei chilometri da Perosa) era Gianni Agnelli. In quel periodo Valerie, la mia amica inglese che abita a Londra, era la segretaria di mister King, il direttore della FIAT inglese. Un giorno Mister King riceve in ufficio un gruppo di dirigenti della FIAT italiana. Uno degli ingegneri italiani, accortosi che Valerie parlava anche un poco di italiano, le si avvicina, le dice di essere originario di Villar Perosa e le chiede se per caso lei conoscesse il suo paese. Dopo un attimo di silenzio … Valerie disse: “A si … conosco Villar Perosa … è un piccolo paese vicino a Perosa Argentina … conosco il sindaco di Perosa Argentina. Ti lascio immaginare l’espressione di stupore nel viso dell’ingegnere …
e … se hai ancora voglia di leggere … ti racconto alcune cose del sermone che don Trombotto ha fatto al funerale di mia nonna. Don Trombotto era parroco di Pomaretto, uno di quei preti che era amato sia dai cattolici sia dai valdesi, di appetito robusto, era diventato così grosso che per abbottonare la tonaca nera doveva fare un passo avanti. Durante la predica, tutta in dialetto piemontese, (ma che io ti riporto in italiano) ha incominciato a raccontare: “Io ero amico di barba Giuanin (Giovanni Agnelli, papà di Gianni) … Quando Giuanin stava per morire … mi ha mandato a chiamare … allora sono subito andato alla villa a Villar, sono entrato e sono andato diritto fino alla camera da letto. Davanti alla porta c’erano due marcantoni che mi hanno sbarrato la strada dicendomi che non potevo entrare e non dovevo disturbare … allora li ho afferrati per la cravatta e li sparsi sul pavimento … sono entrato nella camera e barba Giuanin, mi ha detto che era contento di vedermi, che sapeva di essere alla fine della sua vita e che, con tutti i soldi che aveva … non poteva fare altro che stare sdraiato sul letto a guardare il soffitto …
Scusami se ti racconto i fatti che le tue belle considerazioni mi fanno tornare alla memoria.
Mi fa sempre molto piacere leggere i tuoi scritti Tanti cari saluti Paolo