Solstizio di Estate

21 Giugno 2013

Solstizio d’Estate

Ore  5.04  UT

 

Durata del dì a Milano  15 ore e 42 minuti

Il sole sorge a Milano alle 5.34 e tramonta alle  21.16

 

La giornata più lunga la notte più corta dell’anno astronomico.

 

Si festeggia il culmine dell’estate, la maturità, la pienezza, l’abbondanza di Gaia.

Quest’anno un’estate in ritardo combattuta da sacche siberiane e umidità atlantica per tutto il mese di maggio e gran parte di giugno. Continua con questo clima strano la favola del “global warming”, ma cominciano a circolare ipotesi alternative molto diverse. Intanto è accertato che non  è la CO2 che provoca l’aumento della temperatura, ma è l’aumento della temperatura che povoca l’incremento della CO2: infatti nei diagrammi storici dei due dati l’aumento della temperatura precede sempre l’incremento della CO2. Si consolida la teoria di Milankovich sui cicli di glaciazione e pare che il Pianeta sia all’inizio di un nuovo grande freddo: il global warming rabbrividisce.

In Italia si spappola il PD, si sbriciola il PdL e anche i grillini sembrano alla deriva dopo le stravaganze da banana dictator del guru/capo. Berlusconi alla vigilia di sentenze per lui potenzialmente letali inneggia al governo bipartisan del quale si sente “patron”.

 

Quale augurio si può fare in questa situazione?

Guardare lontano e pensare positivo: dopo il culmine del solstizio ci saranno saggi ed equilibrati equinozi, poi ancora solstizi e poi ancora equinozi… tutto avverrà con astronomico distacco dalle cose terrene.

 

Auguri a noi.

….e cordiali saluti,

 

Lorenzo Matteoli

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

4 risposte a Solstizio di Estate

  1. Edo carioca ha detto:

    Viva!!!

  2. eledirovasenda2@libero.it ha detto:

    Ecco, aspettavamo tutti con ansia la tua commemorazione poiché sembra essere (il solstizio e il tuo festeggiamento) una delle poche certezze rimaste che danno un senso di sicurezza molto confortante! Mi è spiaciuto dovermi assentare dalla tavola rotonda su Ciribini ma avevo un impegno alle 11,30 al quale non potevo mancare. A dirla tutta, sono rimasta male per aver perso una parte del dibattito a causa del ritardo con cui si è iniziato. Ma è mai possibile che non si riesca ad iniziare una riunione in orario? Ero allibita a vedere l’arrivo flemmatico anche di alcuni relatori dopo le 9,30, come se tutto ciò fosse normale. Mah! Con Germana abbiamo cercato di ricordare gli astanti alla cena dei compagni di facoltà, ma secondo noi ne manca uno (non eravamo in 9?): Cesare Carbone, Luca De Abate, Raffaello Bocco, Ferruccio Clavarino, Mario Verdun, tu, io e Germana e……(?). Se ci mandi la foto, possiamo ricostruire. Abbraccio Elena

  3. Caramanti Claudia ha detto:

    grazie per i messaggi, sono stata 9 giorni nel reparto cardiologia 1, Molinette. Spero di cavarmela, il gruppo di Gaita è specializzato in aritmie. Meno male che i viaggi li ho fatti, ora mi riposo, ciao, Claudia

  4. Massimo Pugliese ha detto:

    Grazie a te per gli auguri e serenità a tutti per l’unica cosa che è aumentata senza scomodare i sindacati e creare problemi ai più indigenti ma dando semplicemente gioia agli occhi di chi ha avuto tempo, voglia e curiosità di alzare gli occhi al cielo e guardare la magnifica luna di stanotte.
    Impassibile e muta guarda la Terra, le sue piccolezze, le sue miserie e si chiede per quale motivo il luogo più meraviglioso dell’universo da noi conosciuto si dibatte nei pantani della discordia, della cattiveria e soprattutto della stupidità. Un disco brillante ed enorme, fantastico!
    Noto tra l’altro, senza che nessuno lo abbia scritto apertis verbis o detto ore rotundo che dopo gli inglesi ed i russi anche gli americani hanno perso la guerra in Afghanistan (con i nemici si vince, non si tratta). Dopo Corea, Vietnam ed Irak un’altra volta l’esercito più tecnicamente armato del mondo ha dovuto mettersi la cosa tra le gambe e ritirarsi dopo aver fatto nuovamente strage di innocenti.
    E la luna guarda forse senza capire…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...