-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2013
Mezzo secolo di gesso ideologico
Mezzo secolo di gesso ideologico Lorenzo Matteoli 30 Dicembre 2013 Galli della Loggia nella sua risposta di ieri a Scalfari si è finalmente accorto dell’errore ideologico che da più di mezzo secolo ha campo in Italia: qualificare, più … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il discorso della Regina
Il discorso della Regina Lorenzo Matteoli 28 Dicembre 2013 La Regina Elisabetta d’Inghilterra ogni anno a Natale rivolge agli inglesi un indirizzo di auguri. Si tratta sempre di un breve discorso di pochi minuti con qualche riflessione sugli … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
SOLSTIZIO D’INVERNO
Solstizio d’Inverno 21 Dicembre 2013 UTC 17.11 Il solstizio in astronomia è definito come il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l’eclittica, il punto di declinazione massima o minima. Illuminazione solare durante il solstizio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
La vera vergogna a Lampedusa
La vera vergogna a Lampedusa Lorenzo Matteoli 19 Dicembre, 2013 Certo non è un bello spettacolo: gli emigranti aspettano in fila e si preparano al trattamento anti scabbia spogliandosi. Il personale segue l’operazione e dall’immagine non si deducono trattamenti abusivi. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
4 commenti
IL VERO SIGNORE
Il vero signore Lorenzo Matteoli 17 dicembre, 2013 Nel 1952 Giovanni Ansaldo con lo pseudonimo di Willy Farnese pubblicava per l’editore Leo Longanesi “Il vero Signore: manuale di belle maniere”. Sempre divertente da leggere, con una nota di nostalgia. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Il vuoto
Il vuoto Lorenzo Matteoli 7, Dicembre 2013 La Corte di Cassazione ha “sparigliato” come si dice nel gergo dello scopone scientifico. Con una sentenza che arriva con qualche anno dei ritardo e dopo alcune tornate elettorali svolte con uno … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Lo scetticismo pragmatico efficace
Il manifesto dello scetticismo pragmatico efficace Lorenzo Matteoli 30 Novembre, 2013 Non sono sufficienti due giorni di riflessione per una valutazione meno congiunturale del voto in Senato che ha sancito la decadenza di Silvio Berlusconi, ma al ritmo attuale … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Perché Orwell è ancora importante
Perché George Orwell è ancora importante Lorenzo Matteoli 26 Novembre 2013-11-13 “Omaggio alla Catalogna”, “La fattoria degli animali”, “1984” sono ancora attuali. Leggerli oggi è ancora più drammatico. È vero che la deviazione assoluta, totalitaria, stupidamente cieca, sanguinaria, stalinista … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Definizione di cambiamento
La definizione di cambiamento Lorenzo Matteoli 23 Novembre 2013-11-13 Quando nel 1945 Winston Churchill, ancora eroe ma stanco e logorato dalla guerra vinta con enormi sacrifici, venne sconfitto dai laburisti di Clement Attlee, questi finalmente al governo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il pensiero unico
Il pensiero unico Lorenzo Matteoli 2, Dicembre 2013 Secondo le definizioni correnti con “pensiero unico” si intende una ideologia o un sistema di assunti e ipotesi che si (auto)qualifica come unica possibile interpretazione della realtà e che quindi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento