-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: gennaio 2014
Noi del Carducci eravamo diversi
Noi del Carducci eravamo diversi, ancora sul libro di Claudio Martelli Lorenzo Matteoli 28 Gennaio, 2013 Ero a Torino alla presentazione del libro di Claudio Martelli al Circolo dei Lettori di Via Bogino il 22 gennaio, in una sala … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
L’intervista che non è mai stata fatta
L’intervista che non è mai stata fatta Lorenzo Matteoli 24 Gennaio, 2014 Ieri ero a Torino al circolo canottieri Armida, uno dei più antichi e gloriosi circoli di rematori sul Po. Aspettavo che mia figlia Federica tornasse dal suo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Gianburrasca nel Castello romano
Lorenzo Matteoli 18 Gennaio, 2014 Le prime settimane di Matteo Renzi stanno dimostrando anche troppo chiaramente che il suo entusiasmo e il suo atteggiamento “cavaliere” saranno messi a dura prova dal “sistema”. Invece di cogliere la valenza positiva dell’atteggiamento … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
Grande Crisi Finanziaria riflessione 2014
Lorenzo Matteoli 12 Gennaio, 2014 A cinque anni dall’inizio (ufficiale) della GCF (Grande Crisi Finanziaria) siamo in grado di capire qualcosa di più sulle sue cause e sulle relative responsabilità, possiamo fare valutazioni comparative sulle strategie di intervento … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
GFC cinque anni dopo
Nell’Aprile del 2009 scrivevo questa breve riflessione sulla grande crisi globale che allora entrava nel secondo anno dal suo inizio ufficiale. Una serie di considerazioni generali per inquadrare il problema e stabilire una linea di riferimento per futura memoria. E’ sempre … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Rimpasto? Chi?
Rimpasto? Chi? Fassina si dimette da viceministro dopo “le parole che il segretario (Renzi) ha detto su di me”. Tutti i giornali riportano la battuta di Renzi come se avesse detto “Fassina? Chi?” Peccato che nel … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Vasco Rossi i quarantenni e la speranza di una svolta
Lorenzo Matteoli Gennaio 4, 2014 Dunque ci sarà o c’è già il salto generazionale: arrivano i quarantenni dopo mezzo secolo di gerontocrazia fallimentare, gesso ideologico, demagogia, corruzione, storici errori di strategia finanziaria, clientele, consociazione DC/PCI, inquinamenti mafiosi, prepotere cattolico, … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento