Il terrorismo dei semplici di mente

 

Scarborough 7 Dicembre, 2015

Quello che è stato scatenato è il terrorismo di soggetti psicologicamente deboli, privi di strumenti intellettuali critici, capaci solo di concepire schematismi di semplicità puerile. Soggetti facilmente manipolabili, ma che spesso non hanno nemmeno bisogno di essere manipolati: a questi soggetti basta la lettura acritica delle sure coraniche per esaltarsi e diventare automi massacratori. Peggio: basta la pubblicità e l’esempio delle diverse azioni terroristiche per scatenare l’ossessione irresistibile dell’emulazione. La percentuale di soggetti di queste caratteristiche è una realtà sociale statistica. La distruzione delle centrali di potere del Califfato avrà poco effetto  su questo fenomeno che va affrontato come patologia criminale sociale, individuando i soggetti mediante operazioni di controllo e di analisi sistematiche e trattando i grandi numeri (i milioni di soggetti).

La  distruzione delle centrali di potere del Califfato è comunque urgente e necessaria per stroncare la fonte iniziale di propaganda e di proselitismo professionale. Ma in difetto di una operazione sistematica a scala di grande numero sociale abbiamo davanti a noi anni di gesti terroristici diffusi, stocastici e imprevedibili dei vari Farook e Muhammad e delle loro compagne nascosti nel mare oceano della società, frustrati con il cervello avvelenato, la bomba artigianale e il kalashnikov comprato nei suk del turismo mediterraneo, smontato e portato nelle periferie delle capitali europee….è tutto scritto nel Corano, come hanno spiegato ai bravi giornalisti milanesi le quindicenni studentesse musulmane dell’Istituto Schiapparelli.

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...