Archivi del mese: marzo 2016

Il silenzio scomodo

Sul massacro dei bambini pakistani a Lahore tace Crozza. Non c’è molto spazio per battute demagogiche sul colonialismo eurocentrico, sullo sfruttamento del terzo mondo, sull’imperialismo amerikano. Il giustificazionismo sulla sanguinosa jihad islamica dei Talebani non si addice al sarcasmo conforme di … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Prendere atto della realtà

27 Marzo, 2017 Dopo episodi come quello del Bataclan di Parigi e quello di Zaventem e della stazione della metropolitana di Bruxelles sarebbe opportuno evitare reazioni scomposte e irrazionali, ma una riflessione seria si impone. Prendere le distanze dall’isterismo estremo … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti

Quando il silenzio è d’obbligo

  Di ciò che non si sa è meglio tacere. (Wittgenstein) Capisco l’imbarazzo di un comico in una occasione tragica come quella della trasmissione dopo il massacro di Bruxelles, ma ci sono situazioni nelle quali il silenzio del comico è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

Equinozio di Marzo 2016

Ieri 20 Marzo 2016 alle 4.30 UTC (Universal Coordinated Time)  l’asse di rotazione del Pianeta Terra ha intersecato il piano dell’eclittica secondo un angolo retto. Il sole si è trovato sul piano dell’Equatore terrestre, i due emisferi sono stati illuminati … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Gli scenari dell’Europa nel pensiero contemporaneo

  Lorenzo Matteoli 8 Marzo 2016     Nel mio esercizio sulla rivoluzione francese come interpretata da Jonathan Israel ho commesso un errore scrivendo che non c’erano stati pensatori o filosofi interpreti, critici o anticipatori di scenari Europei (Italiani) contemporanei. … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

La Distanza

  Lorenzo Matteoli 5 Marzo 2016   Nonostante il populismo e la demagogia che marcano il linguaggio, il costume, l’azione e, in generale, tutta la comunicazione dei soggetti che oggi rappresentano “La Politica”, sia al governo che all’opposizione, questa è … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Filosofie e rivoluzioni 2

  Lorenzo Matteoli Primo Marzo 2016   Il libro di Jonathan Israel “Revolutionary Ideas: an intellectual history of the French Revolution”  nel quale  viene svolta la tesi molto precisa che la poderosa vicenda storica venne innescata con molto anticipo rispetto … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento