Antica saggezza fiorentina

Estratto da un discorso di Gerolamo Savonarola del luglio 1495.

Praeterea, quando siete su in Consiglio alle nominazioni non è nessuno ch’abbia l’occhio al bene comune, ma ciascuno ha qualche specialità o amico, o parente; e d’alcuno che tu conosci che sarebbe adatto tu dici: E’ mi fece talvolta la tale ingiuria; io non voglio nominarlo. Ancora interviene qualche volta che, se è aggravato e impoverito, e tamen non è adatto a quello ufficio che s’ha ad eleggere, e voi le eleggete credendo fare bene. Io vi dico che questo non è ben comune, e non si deve fare così, perché tu non devi, per un bene particolare, guastare il bene comune per dare a un particolare. Questo non è ben fatto; s’egli è povero ristoralo in altro modo che con danno del bene comune. È necessario adunque, quando tu nomini uno che si elegge che tu faccia queste tre cose che io ti dirò qui adesso: primo che volti l’occhio a l’onore di Dio, e che colui che tu nomini sia buono; secondo, che tu abbia rispetto al bene comune e non al particolare; terzo, al buono e costumato vivere e all’onore della tua città. E se tu vedi che quel tale sia secondo queste tre cose eleggilo e dagli la fava nera; ma s’egli è uno sciocco, ben che e’ sia buono, non lo fare, perché manca qui l’onore di Dio, manca il bene comune e l’onore e la riputazione della tua città, la quale tu le togli, eleggendo uno che non sia adatto. Se sono due, uno prudente e uno buono e non prudente, devi eleggere il primo, cioè il prudente, come dice San Tommaso che non basta la bontà senza la prudenza in questa cosa de che non sono gli uomini come gli angeli che quanto di più bontà sono, hanno tanta più intelligenza. … Però bisogna che in quel luogo sia uomo animoso e prudente, non di manco buono…

Gerolamo Savonarola

(21 Settembre 1452 – 23 Maggio 1498,prima garrotato e poi sul rogo a Firenze condannato senza appello dal Gran Consiglio della Repubblica Fiorentina).

da Scritti scelti, con introduzione e note di Siro Attilio Nulli, Carlo Signorelli Editore, Milano, 1923. (Pagina 54 dalla terza riga in poi)

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...