Macron vs Le Pen

Macron vs Le Pen

8 maggio, 2017

 

Il 34% a Marine Le Pen viene qualificato dalla stampa italiana come una grave catastrofica sconfitta al limite in grado di sfasciare il suo Front National.

Il 66% a Emmanuel Macron invece viene magnificato come una grande affermazione e un trionfo della ragione sull’estremismo fascio-populista.

Personalmente sarei per meno catastrofe e meno trionfo.

Il 34% è una forza politica non indifferente su una piattaforma che ha molto di viscero e poco di politico, ma la sua caratteristica più preoccupante è che si tratta di un 34% solido: un blocco compatto o quasi nelle mani della Signora Le Pen

Il 66% di Emmanuel Macron è invece composto da almeno tre componenti: il suo partito, quello di Fillon e le frange estreme che non hanno voluto astenersi e che non volevano comunque Marine Le Pen. Non si tratta di un blocco unico, tantomeno solido né compatto.

È vero che ha vinto la ragione sul viscero politicamente impraticabile e culturalmente poco digeribile, il 34% di viscero non è però una percentuale da stare tranquilli, specialmente se la controparte è divisa.

Emmanuelle Macron potrebbe essere il banchiere/politico capace di mettere le mani sull’Euro sciancato e deforme per farlo funzionare come una moneta vera e politicamente fondata, in una regione macroeconomica organizzata come tale e non come aggregazione burocratica di soggetti bizzosi. Avrebbe sicuramente il valido aiuto di Mario Draghi e la viscosa resistenza della finanza globale e della Germania di Merkel e Schäuble fino a quando i due sceglieranno di essere ricchi e forti sul Titanic.

Dovrà essere capace di mantenere la visione politica con la quale moderare la cultura banchiera e guarire la malattia di Bruxelles di privilegiare le regole alle cose che devono essere regolate. Lui forse ne sarà capace, il problema probabilmente saranno i suoi compagni di viaggio.

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...