-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: marzo 2018
Passaggio generazionale 2
The times they are a’changing Non credo che dalla fondazione della Repubblica la situazione politica italiana sia stata critica e interessante come in questo momento. Stiamo infatti assistendo a un ‘passaggio’ epocale. La vecchia configurazione PCI/PSI/PSDI/DC/PRI/PLI/MSI che era entrata in … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
BREXIT: una notizia interessante
Con l’uscita del Regno Unito dalla Unione Europea il governo inglese deve stampare i nuovi passaporti per i cittadini inglesi: non più nel colore rosso amaranto della EU ma del vecchio tradizionale blu dell’United Kingdom. Si tratta di un problema … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il sogno energetico alternativo del South Australia bocciato dalle elezioni.
Ovvero: Gli errori della transizione energetica La Centrale di Port Augusta L’accumulo da 100 MW Il primo utente dei 50 mila previsti dal nuovo piano di accumulo virtuale Tesla Ieri nello Stato del South Australia (capitale Adelaide) dopo 16 … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
中国之行报道
Rapporto sul viaggio in Cina Sono stato in Cina per 9 giorni. Invitato dal MAE per la iniziativa Italian Design Day, ho tenuto tre lezioni (a Shanghai 上海市, a Chong Qing 重庆市, e a Wenzhou 温州市) svolgendo il tema … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
APPELLO
APPELLO Per una sinistra seria, capace, con una lunga storia di battaglie per i diritti civili molte vinte e alcune perse, con esperienza di governo in sede nazionale e internazionale votate per Emma Bonino e +Europa queste elezioni sono drammaticamente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il sonno della ragione genera mostri
In Italia i fascisti si dividono in due categorie: i fascisti e gli antifascisti… Qualcuno molti anni fa aveva giustamente fatto osservare che ci sono due tipi di fascismo in Italia: quello dei fascisti e quello degli antifascisti. Era Ennio Flaiano e la citazione originale è: In Italia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento