L’agave nel mio giardino

L’agave nel mio giardino  è fiorita. Pare che  questo sia un evento che accade alle piante di agave ogni 40-50 anni e lo sforzo per la pianta è tale che dopo la fioritura …muore.

Il fiore non è proprio bello, ma la forma è decisamente suggestiva di enorme potenza virile: un enorme cazzone  puntuto.

Trovo la cosa molto drammatica e romantica. La mia agave ha prodotto molti polloni che si vedono in basso nella foto e molti getti dal suo tronco che non credo moriranno, ma continueranno a vivere come legittimi discendenti della pianta e fra quaranta anni se non saranno bulldozed  da qualche demolitore di case e giardini fioriranno e moriranno anche loro non senza aver prodotto prima molti polloni e getti.

Ieri ho deciso di parlarle e le ho chiesto se era a conoscenza della sua drammatica situazione. Mi ha detto che sono tutte palle di botanici insulsi e che il fiore si staccherà seminando centinaia di nuove piante e che lei non ha nessuna intenzione di morire. Mi sono molto tranquillizzato.

Sembra che questa pianta sia stata l’unica ad opporsi alla invasione spagnola nello Yucatan e nei territori degli Inca centroamericani:  le foglie puntute e taglienti azzoppavano i cavalli dei massacratori spagnoli.

fullsizeoutput_f16

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

2 risposte a L’agave nel mio giardino

  1. Claudia Caramanti ha detto:

    quando a comandare il mondo sono dei pazzi che guidano una massa di ciechi , fai bene tu a occuparti del tuo bel giardino
    Claudia
    (Letto da re Lear)

  2. Antonio Casella ha detto:

    Carissimo Questo blog prova che sei un incurabile romantico nonche’ uomo di lettere. E poi l’immagine di quel tronco fenomenale… un’ispirazione. Buona giornata Antonio

    Sent from my iPhone

    >

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...