Sul Weekend Australian, edizione del sabato dell’autorevole quotidiano Australiano The Australian il responsabile degli esteri Greg Sheridan ha scritto un violento articolo nel quale accusa il nostro Presidente Sergio Mattarella di “arroganza che toglie il fiato”. L’articolo mi è stato segnalato dall’amico Aneurin Hughes ex ambasciatore a Canberra della Unione Europea che mi ha sollecitato una ‘strong response”. Ecco il link all’articolo di Greg Sheridan e di seguito la mia “strong response“. (l.matteoli)
Questa la mia risposta in inglese e di seguito la traduzione in italiano
Recent Italian events have inflamed the political debate, and not only in Italy. I refer to an article in which Greg Sheridan (Foreign Editor of the Weekend Australian,the most authoritative Australian newspaper), lambasted the President of the Italian Republic, Signor Sergio Mattarella, for his decision to reject the proposed populist government because it included Professor Paolo Savona as minister of the Economy and Finance. The decision was based on the notorious position of Professor Paolo Savona in favor of Italexit: i.e. to take Italy out of the European monetary system.
Greg Sheridan defines the decision as an example of ”breathtaking arrogance … and speaks to the extreme, antidemocratic nature of the EU and its contempt for the will of European voters.”
Italian politics is also a challenging subject for expert foreign Australian editors. The events in Italy which followed the President’s decision in a matter of hours, prove how complex the situation is in Italy and how wrong was the inflamed article by Mr. Greg Sheridan, both on matters of fact and as far as the Italian Constitution is concerned.
Our President acted with total respect of his constitutional mandate and responsibility. In fact our Constitution states:
Articolo 47. La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito. (The Republic promotes and protects savings in all forms; coordinates and rules the exercise of credit.)
The President of the Republic in Italy is the highest Magistrate with specific responsibility to uphold the Constitution.
The statements and writings by Signor Paolo Savona on the European currency and his plan (A and B) to demand radical changes of the treaties “or else…”implied a clear danger for Italian finances, which becamefactualwithin minutes after the name of Signor Paolo Savona was given as a possible Minister of Economy and Finances of the new Government. The “spread” between Italian bonds and German bonds doubled on the financial markets with a cost for Italy of several billions of Euros that the Italian taxpayers will have to pay. Thank you!
The responsibility and duty of President Sergio Mattarella was to control the damage by every means his office allowed, which he did by rejecting the name of Signor Paolo Savona as Minister of the Economy & Finance of the proposed new government.
The puerile reactions by Signor Luigi Di Maio, who wanted to impeach the President, and by Signor Matteo Salvini who heavily denounced the President’s decision, were clearly over their heads and lasted a very short time. In a matter of hours Signor Di Maio asked to meet the President and apologized and Signor Salvini quietly changed his mind about his boisterous statements.
President Sergio Mattarella had always wanted a ‘political government’i.e. a government proposed by a coalition with a reliable political majority in Parliament, but his constitutional responsibility and duty came first, and the rejection was not an easy decision for him to make.
After his due rejection he needed an alternative plan, so he started a procedure to launch a ‘technical government’calling on Signor Cottarelli to organize it. He suspended that procedure when he was made aware of the changes happening with Signor Di Maio and Signor Salvini.
Eventually the proposal by Salvini/Di Maio of Signor Savona as minister for Economy and Finance was reconsidered, and in the space of 24 hours the government, with Signor Paolo Savona in another chair, proposed by Lega and Stelle, was approved and sworn in.
The sequence of events should give Signor Greg Sheridan some food for thought on Italian politics and related matters. Our president acted with determination within his constitutional mandate, and he acted with great wisdom and courage. Perhaps also Signor Greg Sheridan could re-think his “breathtaking arrogance” article in the Weekend Australian, that would be an appropriate gesture given the international authority of that newspaper.
We all know that the Euro treaties and regulations urgently need to be radically overhauled. Mr. Mario Draghi, the chairman of the ECB knows this, as do many top bureaucrats in Brussels and Frankfurt. But this is a task that requires a solid strategy, strong alliances, diplomacy and shrewd macroeconomic and monetary competence. Nothing like “That’s it, or else…”. The Euro is a tricky currency machine, like Hotel California, … programmed to receive/You can check out/any time you like/But you can never leave! (The Eagles). Yanis Varoufakis and Greece learned this cruel lesson and are now paying for it. if you try to get out with a unilateral decision, or even suggest the possibility, the financial global speculation will destroy you. Your assets, (ports, railways, land, industries, banks…) will be bought at sale prices and you will have to sell to pay civil servants’ salaries, pensions, energy, health services and interest rates. You will pay all your imports with your new currency being devaluated by 40-80% by fierce and relentless speculation. It will take years of misery to recover from the disaster if you manage not to become a financial colony of foreign owners. This is the reason the situation demands wisdom and competent strategy in order to organize a proper reform of the Maastricht treaties and subsequent Euro regulations, without leaving. Paolo Savona is aware of this, but never informed the voters or the general public. This is a problem that the new government will have to acknowledge if they do not want to lead Italy to a catastrophe. Even if they verbally state the contrary, their political economic program clearly implies it: expenditures of 600 plus billions of Euros covered by 60 billions of income and the rest with … deficit spending, (see: the government “contract” proposed by the Salvini Di Maio coalition: unsustainable universal basic income, default on 250 billions owed the BCE.)
The matter, i.e. the “breathtaking arrogance”, though deserves some wider thinking and it is not a matter that concerns democracy in Italy alone. It is a much wider problem related to the degeneration of democratic cultures, systems, processes and procedures in the Western World.
It does not take a political scientist to see that ‘democracy’ is a word with no meaning today. The power of the people is an indecent, obscene ghost in western Parliaments. For the last 60 and maybe 80 years, masses manipulated by demagoguery, biased media, religion and the Churches, fake news and sometimes by mafia or corporate controlled machinery have elected anything but the true and competent representatives of the people. The delegated disqualified, incompetent, media, corporate and mafia-controlled representatives elected through the sick travesty of the universal vote are responsible for the shameful ghost of western democracy.
I know that today to denounce the “universal vote” is blasphemy in the politically correct jargon that dominates present political narratives. But somebody has to open the can of worms. To have competent representatives of the “power of the people” we need competent voters, or at least 80-90% of them must know what they are voting for and for whom, which is far from the truth today. Brexit, Trump, Putin… are we learning anything from what happens?
People like Signor Greg Sheridan may well qualify this as another “breathtaking arrogance” but let me explain. To vote is to decide, to vote is to choose. To make decisions without the necessary competence and professional knowledge is a crime.
If an accountant made decisions in the operating theatre of a hospital (cut here, cut there) horrified Greg Sheridans would scream, denouncing the arrogant stupidity.
The choices of an incompetent, manipulated voting majority will imply life-changing consequences for many years to come for a whole country, costs millions of people will pay for. Why is that acceptable? Today the assumption that the majorityis right and that the vote of the people is automatically “wise” is a blatant, arrogant breathtakinglie. In the age of super information technologies and sophisticated algorithms, there are better solutions. It is time to face the problem!
I stand with President Sergio Mattarella who had the competence and courage to uphold his duty and his responsibility to the Italian Constitution against the wave of demagoguery and criminal conformism which is killing our democracies, and was proved immediately right by facts, Signor Sheridan.
traduzione:
Arroganza che toglie il fiato?
Calma Signor Sheridan!
I recenti avvenimenti italiani hanno innescato un dibattito feroce non solo in Italia. Mi riferisco a un articolo nel quale Greg Sheridan (responsabile dell’estero al Weekend Australian, edizione del sabato del più autorevole quotidiano australiano) attacca il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella per aver respinto la lista dei ministri proposta da Matteo Salvini e Luigi Di Maio per il governo Lega/5Stelle perché conteneva il nome del prof. Paolo Savona come ministro dell’Economia e delle Finanze. La decisione motivata dalla nota posizione del prof. Savona a favore dell’uscita dell’Italia dall’Euro.
Greg Sheridan definisce la decisione un esempio…’di arroganza che toglie il fiato… e che rappresenta la estrema natura antidemocratica della Unione Europea e il suo disprezzo per la volontà degli elettori europei….’
La politica italiana è materia difficile anche per esperti redattori di politica estera australiani. Gli eventi seguiti nel giro di poche ore alla decisione del Presidente, hanno dimostrato la complessità della situazione politica italiana e l’errore grossolano del violento attacco del Signor Sheridan, sia nei fatti che nel merito della Costituzione Italiana.
Il nostro Presidente ha agito nell’assoluto rispetto del suo mandato costituzionale e della sua responsabilità. Infatti la nostra Costituzione stabilisce:
Articolo 47. La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte le sue forme; disciplina, coordina e controlla l’esercizio del credito.
Il Presidente della Repubblica in Italia è il più alto Magistrato con la specifica responsabilità di vigilare sul rispetto della Costituzione.
Le dichiarazioni e gli scritti del prof. Paolo Savona sulla moneta comune europea e il suo progetto (Plan A e Plan B) nei quali esige cambiamenti radicali dei trattati ‘Oppure …’ costituiscono evidente pericolo per la finanza italiana, pericolo che è diventato fattuale pochi minuti dopo la pubblicazione del nome del prof. Savona come possibile Ministro dell’Economia nel nuovo Governo. Lo ‘spread’ fra i Buoni del Tesoro italiani e i Bund della Germania Federale è raddoppiato sui mercati finanziari con un costo per l’Italia di svariati miliardi di Euro che i contribuenti italiani dovranno pagare. Grazie!
La responsabilità e il dovere del Presidente Sergio Mattarella erano di limitare i danni con tutti gli strumenti consentiti dal suo ufficio, cosa che ha fatto rifiutando la proposta del nome del prof. Paolo Savona come Ministro dell’Economia e delle Finanze nel nuovo governo.
La reazione puerile dell’Onorevole Luigi Di Maio, che voleva destituire il Presidente, e la pesante denuncia della decisione del Presidente dell’Onorevole Matteo Salvini, sono state chiaramente fuori luogo, e le due posizioni sono durate pochissimo tempo. Nel giro di ore l’Onorevole Di Maio chiedeva di incontrare il Presidente e presentava le sue scuse e l’Onorevole Salvini cambiava silenziosamente la sua opinione sulle avventate dichiarazioni.
Il Presidente Sergio Mattarella ha sempre voluto un ‘governo politico’proposto da una coalizione sostenuta da una solida maggioranza parlamentare, ma ha giustamente privilegiato la sua responsabilità e il suo dovere di tutore della Costituzione. La scelta di respingere la proposta del nuovo governo non è stata per lui una decisione facile.
Dopo quella decisione si rendeva necessaria una alternativa e per questo il Presidente impostava la procedura per lanciare un ‘governo tecnico’ incaricando il signor Cottarelli. Procedura che venne sospesa quando ebbe notizia del cambiamento in corso nella posizione degli onorevoli Di Maio e Salvini.
La proposta del nome del prof. Savona da parte degli onorevoli Di Maio e Salvini venne riconsiderata e nel giro di 24 ore il nuovo governo con il prof. Savona incaricato di un altro dicastero (agli Affari Comunitari) è stato approvato e i ministri hanno giurato e sono stati ufficialmente insediati.
La sequenza degli avvenimenti dovrebbe offrire al Signor Greg Sheridan materia di riflessione sulla politica italiana e materie affini. Il nostro presidente ha agito con fermezza nel rispetto del suo mandato costituzionale, dimostrando coraggio e grande saggezza. Forse anche il Signor Sheridan potrebbe ripensare alla ‘arroganza che toglie il fiato’ del suo articolo sul Weekend Australianun gesto che sarebbe molto coerente con l’autorevolezza internazionale di quel giornale.
Sappiamo tutti che i trattati e i regolamenti dell’Euro devono essere radicalmente riveduti. Mario Draghi presidente della Banca Europea lo sa, come lo sanno i vertici della burocrazia di Bruxelles e di Francoforte (EU e BCE). Si tratta però di una impresa che richiede una solida strategia, forti alleanze, diplomazia e precisa competenza macroeconomica e monetaria. Certamente niente del tipo “Così, oppure me ne vado…” L’Euro è una macchina monetaria assurda, come l’Hotel California nella canzone degli Eagles: ‘programmed to receive/You can check out/any time you like/But you can never leave!’
Yanis Varoufakis e la Grecia hanno imparato la dura lezione e la stanno ora pagando cara. Se cerchi di uscire dall’Euro con una decisione unilaterale, o anche se solo evochi l’idea, la speculazione finanziaria globale ti distruggerà. I tuoi assetti patrimoniali (porti, ferrovie, territorio, industrie, banche…) saranno comprati a prezzi di realizzo e tu dovrai vendere per pagare gli stipendi del pubblico impiego, le pensioni, l’assistenza sociale, l’energia, la sanità, l’istruzione, la manutenzione del territorio, le emergenze climatiche e le rate degli interessi sul debito pubblico. Dovrai pagare tutte le importazioni con la nuova moneta che verrà svalutata sui mercati finanziari del 40-80% da una speculazione feroce e inarrestabile.
Ci vorranno anni di miseria per uscire dal disastro, se riuscirai a evitare di diventare una colonia finanziaria dei padroni stranieri. Per questi motivi la situazione richiede saggezza e competente strategia per organizzare la necessaria riforma dei Trattati di Maastricht e delle successive regole dell’Euro, senza uscirne. Paolo Savona lo sa bene, ma non ha mai informato i suoi elettori o l’opinione pubblica.
Di questo problema il nuovo governo dovrà prendere atto se non vuole condurre l’Italia in una catastrofe. Anche se verbalmente affermano il contrario il loro programma economico chiaramente lo implica: oltre 600 miliardi di spesa e una copertura di 60 miliardi il resto coperto da …deficit spending. (cfr. il ‘contratto’ proposto dalla coalizione Salvini-Di Maio: insostenibile salario di cittadinanza, default su 250 miliardi dovuti alla BCE…etc.)
Il problema dell’arroganza che toglie il fiato richiede ulteriore riflessione e non è un problema che riguarda la sola Italia. È il problema molto più ampio del degrado della cultura democratica, dei suoi sistemi, procedure e istituti nel Mondo Occidentale.
Non è necessaria profonda scienza politica per vedere che ‘democrazia’è una parola che oggi ha perso significato. Il potere del popoloè un fantasma indecente e osceno nei Parlamenti occidentali.
Negli ultimi 60 e forse 80 anni, le masse manipolate dalla demagogia, da media asserviti, dalla religione e dalle Chiese, dalle fake news, e spesso dalla manovra della mafia e delle grosse corporazioni finanziarie, hanno eletto di tutto meno che veri e competenti rappresentati del popolo.
I rappresentanti incompetenti controllati dai media, dalla finanza, dalle grosse corporazioni e spesso dalla mafia, eletti dalla perversa finzione del suffragio universale sono responsabili del vergognoso fantasma della democrazia occidentale.
Mi rendo perfettamente conto che denunciare il suffragio universale è una bestemmia nella orribile narrazione della correttezza politica corrente. Ma qualcuno deve aprire la scatola di vermi. Per avere rappresentanti competenti del potere del popolo sono necessari elettori competenti, almeno l’80 % o il 90% di loro deve sapere per cosa votano e chi eleggono. Una cosa che oggi è quanto mai lontana dalla realtà. Brexit, Trump, Putin… stiamo imparando qualcosa da quello che succede?
Personaggi come il Signor Greg Sheridan qualificheranno sicuramente questa mia affermazione come ‘arroganza che toglie il fiato’, ma lasciatemi spiegare. Votare è decidere, votare è scegliere. Decidere senza la necessaria competenza e senza le necessarie conoscenze professionali è un delitto. (millantato credito, esercizio abusivo della professione…)
Se un ragioniere nella sala operatoria di un ospedale pretendesse di decidere (taglia qui, taglia là) tutti gli scandalizzati Greg Sheridans strillerebbero denunciando l’arrogante stupidità.
Le scelte di una maggioranza incompetente e manipolata comportano conseguenze che cambiano la vita per anni a venire di un intero paese e costi che milioni di persone dovranno pagare. C’è da chiedersi se questa sia una cosa accettabile.
Oggi l’assunto che la maggioranzaè nel giusto e che il voto universale è automaticamente ‘saggio’ è una volgare arrogante bugia che toglie il fiato. Nell’era delle supertecnologie informatiche e dei sofisticati algoritmi, ci sono soluzioni migliori. È tempo di affrontare il problema!
Io sto con il Presidente Sergio Mattarella che ha avuto il coraggio e la competenza di fare il suo dovere e di difendere la sua responsabilità Costituzionale contro l’onda travolgente della demagogia e del conformismo criminale che sta uccidendo le nostre democrazie. Una posizione che i fatti hanno dimostrato immediatamente giusta, Signor Sheridan.
Well done, excellent. Have forwarded to my friend in Canberra. Tante cose Andy
>
Dopo i recenti fatti relativi alla formazione del governo, risulta evidente la inadeguatezza della nostra Costituzione.
…solo della Costituzione?
Pingback: Traduzione in Italiano | matteolilorenzo