-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: settembre 2018
Meglio un governo di corrotti competenti o un governo di stupidi onesti?
Max Weber 1864-1920 Ovviamente il dilemma non si presenta in termini così assoluti: i governi sono in genere composti da una combinazione stocastica di corrotti-competenti, di corrotti-stupidi, di competenti-competenti, di sciocchi-competenti, di stupidi-stupidi e di stupidi incompetenti. L’ultima combinazione essendo … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
2 commenti
Derattizziamoli!
il sorriso di Rocco Casalino, l’epuratore avallato dal premier Conte Ieri Luigi Dimaio, l’altro ieri Rocco Casalino in modo più brutale e volgare, hanno annunciato in modo indiretto e ufficioso, ma chiarissimo, l’istituzione di una Commissione di Epurazione per ripulire … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ci vuole una donna…una donna come dico io!
Mariana Mazzucato, economista Irene Tinagli, economista Lucrezia Reichlin, economista Elisa Serafini, economista I numeri Sono 46.6 milioni gli aventi diritto al voto in Italia. Il 73% ha votato alle ultime elezioni e sono 34.00 milioni, restano 12,6 milioni … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti
Non è stato lo strallo!
…ma l’impalcato orizzontale che è crollato per primo e il colpo di frusta ha fatto poi crollare il Pilone 9… Questo sta emergendo dalla equipe di periti che sta analizzando il crollo del viadotto sul Polcevera e la sua dinamica. … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Ti guardo negli occhi e mi viene da piangere…
Se il presente ha le sue radici nel passato dobbiamo farci delle domande serie: …noi la exit generation. Siamo infatti responsabili di questa incresciosa situazione, e non abbiamo molte attenuanti. C’eravamo noi negli ultimi 40 o anche 50 anni insieme … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
4 commenti
Manipolatori e lemming
Travaglio non perde occasione per confermare la sua vocazione al gioco delle tre carte dialettico, un astuto guitto dei salotti televisivi dove sembra che nessuno sia in grado di contrastarlo non la bella Lilly Gruber e tantomeno gli sbiaditi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Responsabilità contro demagogia
Mario Draghi: whatever it takes… Pietro Nenni diceva La Politique d’abord! Per significare il privilegio della valutazione “politica” sulla valutazione di breve termine, parrocchiale o tribale. Nenni pensava alla Politica con la P majuscola, come luogo dove la filosofia … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
+Europa: la dignità della politica
Ho ascoltato per qualche ora fino alla chiusura di Emma Bonino l’assemblea di Più Europa all’Hotel Roma Life (15 Settembre dalle 14.00 alle 18.30). Una lunga serie di interventi, bellissimo quello di Gianfranco Spadaccia e la conclusione di Emma Bonino … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Quale cambiamento?
Ha inventato l’obbligo flessibile: la rigidità molle, il fetore profumato. Oggi alla Camera hanno approvato il decreto “milleproroghe”. Che non è solo uno strumento per prorogare decreti-legge in scadenza perché non sono stati convertiti in tempo, in genere perché la maggioranza … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento