Lettera a Salvatore Tropea

dellealpi2

 

Illustre Salvatore,

mi dispiace di non averti visto ieri al convegno sullo Stadio delle Alpi che in realtà è stato un convegno  molto più politico sul futuro di Torino e sul ruolo dell’informazione nel governo e nella cultura urbana. Un tema molto più attuale sul quale forse hai una autorevole opinione.

Ti avevo promesso un ricordo del tempo e te lo allego: l’articolo su La Repubblica (Torino)  ben tre anni dopo i Mondiali  con il titolo a tutta pagina “Grugliasco Crocevia di Tangenti” con la foto di Maria Magnani Noja e mia e sullo sfondo lo Stadio delle Alpi. Evidente e aggressiva insinuazione solo per l’associazione delle immagini, priva di qualunque fondamento e priva di qualunque relazione con lo scandalo di Grugliasco e delle Gru.

Un giornalismo documentato e sereno dopo tre anni, quando Corsi aveva archiviato la sua indagine con un chiarissimo “non luogo a procedere” avrebbe dovuto accettare e riconoscere la realtà: non c’era stata né corruzione né tangenti nella gestione amministrativa della Convenzione con l’Acqua Marcia (SAPAM), lo stadio non era costato nulla ai torinesi (solo i fondi della legge Mammì e del contributo CONI e il quanto basta della SAPAM in cambio dei 30 anni di gestione).

Aveva portato alla Città 294 miliardi di opere infrastrutturali tutte di grande utilità  (trasporti, riqualificazione urbana, copertura trincerone ferroviario, sottopassi…) tutte realizzate da imprese torinesi, nei tempi e nel budget.

Il livore di quel titolo e la incivile associazione delle immagini si spiegano solo con il settarismo professionale o qualche diagonale inspiegabile interesse politico.  Credo  che al tempo Boffano fosse il responsabile della sezione torinese del giornale: mi aveva telefonato alle 3 di notte (ignorando la differenza di ore tra Jakarta e Torino) con tono aggressivo e arrogante per ingiungermi di andare in Via Tasso, non sapeva che ci ero già stato e avevo avuto un lungo colloquio con Vittorio Corsi che poco dopo archiviava la sua istruttoria con il “non luogo a procedere.

Ieri l’intervento del Dottor Mario Barbuto sul monumentale lavoro fatto  nella procedura arbitrale ha documentato il rigore del comportamento amministrativo della Città nella vicenda che è stato precisamente quello che ha consentito la conclusione che è stata una grande vittoria per la Città nell’arbitrato: fatto ignorato dai media Torinesi che evidentemente hanno avuto problemi nel riconoscere quanto da loro sistematicamente negato per anni con centinaia di articoli che oggi si potrebbero senz’altro definite “fake news” o allineamento alle proprietà editoriali.

Gli interventi di Aldo Ravaioli, allora vicesindaco, Andrea Galasso, assessore al Legale, Vittorio Nascé e Franco Ossola hanno illustrato i molti vantaggi derivati alla Città di Torino da le decisioni della Giunta Magnani Noja.

Il video del convegno sarà su u Tube e sui social e avrai modo di vederlo con migliaia di utenti della rete: se tu fossi venuto forse una tua riflessione, dopo trenta anni, avrebbe avuto dignità. L’assenza, che penso sia giustificatissima da insormontabili difficoltà  ha, comunque, un cattivo sapore. Does not pass the smell test…

Le mie critiche anche dure al comportamento della stampa torinese non vogliono essere in alcun modo aggressione alla libertà di stampa, valore inestimabile in una democrazia civile che mi vede pronto alle barricate per difenderlo. La vostra libertà di giornalisti va garantita e difesa ma va anche meritata e conquistata da voi con la vostra libertà nei confronti delle proprietà dei giornali.

Perché è impossibile difendere la libertà di chi per sua volontà non è libero.

Cordiali saluti,

Lorenzo Matteoli

 

 

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...