I conti della TAV 3×8 = 44, il segreto di Toninelli

unknownIl professor Ponti risponde alla domanda:
“Quanto costerà un litro d’acqua nel 2080?….”Dipende …”

Il ministro Toninelli non solo impedisce la pubblicazione del rapporto Costi/Benefici della TAV del prof. Ponti, ma vieta che il professore lo esponga in sede Parlamentare o ministeriale.

Quindi il formidabile documento resta inaccessibile e segreto e sulla base di un documento inaccessibile e segreto (e quindi non soggetto a verifica da parte di critici competenti)  si pretende di contrabbandare come scientifica  una decisione  di enorme importanza per il Paese. Bell’esempio di trasparenza amministrativa, tecnica e politica. Il segreto (censura) imposto sul documento giustifica ogni sorta di illazione circa le sue motivazioni, eccone un paio qualunque:

  1. La ponderosa analisi, che sicuramente il ministro Toninelli avrà fatto leggere a qualche esperto di fiducia, deve essere un tale monumento di farfuglio sia sul metodo che sulla sostanza che persino il Ministro se ne è accorto e per proteggere se stesso e i suoi professori lo ha segretato con una giustificazione puerile.
  2. L’analisi, rigorosa nel metodo, contiene  assunzioni e ipotesi numeriche strumentalmente forzate per pilotarne il risultato. La forzatura è talmente evidente da rendere il documento impresentabile. Allo scopo di evitare la denuncia del frodo e la squalificazione del committente e degli esecutori il Ministro Toninelli  lo ha segretato (censurato).

È noto che in questo genere di esercizio basta forzare la seconda cifra decimale di qualche parametro per provocare tutti i risultati che la committenza  desidera e i “numeri” danno al colpo di mano la finta apparenza “scientifica” che  piace al “popolo”.

Qualunque risposta alla domanda: “Quanto costerà un litro di acqua nel 2080?” è impugnabile con solide ragioni. Per questo le decisioni su quelle ipotesi temporali devono essere una responsabilità politica.

(lorenzo matteoli)

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...