-
Articoli recenti
Commenti recenti
Archivi
- marzo 2023
- febbraio 2023
- gennaio 2023
- dicembre 2022
- novembre 2022
- ottobre 2022
- settembre 2022
- agosto 2022
- luglio 2022
- giugno 2022
- Maggio 2022
- aprile 2022
- marzo 2022
- febbraio 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- novembre 2021
- ottobre 2021
- settembre 2021
- agosto 2021
- luglio 2021
- giugno 2021
- Maggio 2021
- aprile 2021
- marzo 2021
- febbraio 2021
- gennaio 2021
- dicembre 2020
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- luglio 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- aprile 2020
- marzo 2020
- febbraio 2020
- gennaio 2020
- dicembre 2019
- novembre 2019
- ottobre 2019
- settembre 2019
- agosto 2019
- luglio 2019
- giugno 2019
- Maggio 2019
- aprile 2019
- marzo 2019
- febbraio 2019
- gennaio 2019
- dicembre 2018
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- luglio 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- marzo 2018
- febbraio 2018
- gennaio 2018
- dicembre 2017
- novembre 2017
- ottobre 2017
- agosto 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- marzo 2017
- febbraio 2017
- gennaio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- agosto 2016
- luglio 2016
- giugno 2016
- Maggio 2016
- aprile 2016
- marzo 2016
- febbraio 2016
- gennaio 2016
- dicembre 2015
- novembre 2015
- ottobre 2015
- agosto 2015
- luglio 2015
- giugno 2015
- Maggio 2015
- aprile 2015
- marzo 2015
- febbraio 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- settembre 2014
- agosto 2014
- luglio 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- novembre 2013
- ottobre 2013
- settembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
- novembre 2012
- ottobre 2012
- settembre 2012
- agosto 2012
- luglio 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: febbraio 2019
Alla via così
Nelle elezioni sarde è successa una cosa interessante. I voti persi dai 5S (molti) non sono andati alla Lega di Salvini, ma (in gran parte) alla coalizione di centro sinistra guidata dal giovane Zedda. La lega ha perso voti … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il vuoto culturale al governo.
Mariana Mazzuccato In un interessante articolo “La luna dello stato padrone” su La Repubblica del 23 Febbraio Mariana Mazzuccato, economista di nascita Italiana, ma di cultura economica UK (London Business School) descrive bene quali dovrebbero essere le caratteristiche dello … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
1 commento
Inseguire il cretinismo ideologico a tutti i costi.
Ecco dal sito dell’Istituto Bruno Leoni una nota su un disegno di legge attualmente in discussione e alla Camera. Secondo i presentatori grillini si tratta di “una grande rivoluzione” (testuale), ecco invece la realtà. Ci si chiede quali interessi personali e … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
L’analisi di Pizzarotti e le sue implicazioni
Tratto dal Post: Federico Pizzarotti on Monday “Tutto in streaming”:sparito lo streaming (fin dal meraviglioso incontro in luogo segreto con Casaleggio padre che andò a prenderli in autobus privato per portarli chissà dove senza streaming, dopo l’elezione di Grasso presidente … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il Di Lemma di Di Maio
Come dice Wittgenstein aka Luca chi vota Di Maio… dei fatti non glie ne importa un cazzo… Ma del 20% dei voti persi a Di Maio certamente importa e non poco. L’analisi del voto squarcerà i ranghi dei fedelissimi … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Il crollo di Genova 180 giorni dopo
Il collasso del viadotto sul Polcevera 180 giorni dopo Sono passati 180 giorni dal crollo del viadotto sul Polcevera e solo in questi giorni dalla relazione degli esperti svizzeri-tedeschi emergono i primi dati sull’ipotesi di rottura fragile dell’acciaio … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
M about Antonio Scurati’s book on Mussolini and Fascism 1918-1925
M the son of the Century by Antonio Scurati Comment by Lorenzo Matteoli I have always wondered how our parents’ generation could have fallen into the nightmare of national socialism and into the subsequent world tragedies derived from the … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
M Commento al libro di Antonio Scurati
M Il figlio del secolo Di Antonio Scurati Spesso mi sono chiesto come ha fatto la generazione dei nostri genitori, quelli nati tra il 1905 e il 1915, a cadere nell’incubo del nazional-socialismo e delle successive tragedie mondiali che da … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
Lascia un commento
Tunn – La Ritirata
TUNN – LA RITIRATA PARTE Ia Un’Italia, competente, responsabile, progressista, europea …decente Non rappresenta l’Italia uno scimmiotto travestito da guardia carceraria e non rappresenta l’Italia un bullo travestito da carabiniere. Non rappresenta l’Italia un poverello, schiavo e servo per … Continua a leggere
Pubblicato in Senza categoria
3 commenti