
I minibot secondo Mario Draghi
Secondo Moody (7 giugno, 2019) :
“…a convincere il governo Conte a cambiare atteggiamento non sarà Bruxelles con la procedura d’infrazione, ma la reazione dei mercati finanziari.”
Ieri scrivevo (6 Giugno, 2019):
“Ci si chiede quali siano gli strumenti a disposizione della Commissione Europea per implementare le sue richieste al governo italiano, semplice: tre secondi dopo la rottura del negoziato con l’Europa i titoli del debito italiano si trasformano in carta straccia.”
Quando l’Italia non riuscirà più a vendere il suo debito sui mercati finanziari inizierà Lethalexit, lo scenario che ho descritto qualche giorno fa su questo blog (3 Giugno 2019). Uno strumento crudele molto più efficace delle lettere di Bruxelles, oggetto del costante dileggio (le letterine) del vice-primo-ministro.
Quello che è difficile prevedere è il tempo necessario perché il messaggio dai mercati finanziari arrivi ai mercati rionali delle nostre città, nelle tasche degli italiani e alla fine nelle loro teste.
Gli irresponsabili al governo faranno di tutto per rallentare il processo di maturazione delle folle plaudenti in folle incazzate: con le loro radio, media, TV, talk show continueranno a mandare “bacioni” a Bruxelles, a raccontare bugie e panzane sulla situazione economica del Paese, inventando numeri campati per aria per nascondere la catastrofe in atto.
Forse quando gli ospedali respingeranno i malati, le pensioni non verranno pagate, gli stipendi agli impiegati statali verranno pagati con minibot stampati a tonnellate,1 si spegneranno le luci delle città, si fermerà il traffico e saremo al freddo per mancanza di energia, gli italiani capiranno che dietro le smargiassate dei vice-primi-ministri c’è un vuoto irresponsabile di competenza, riempito solo dalla loro arrogante presunzione. Allora inizierà la rivoluzione dei “bar sport” della Penisola che rovescerà il governo. Ma chi subentrerà, l’esercito probabilmente, dovrà risolvere un problema di dimensione mostruosa.
Il problema oggi è cercare di ridurre al minimo in tempi del “processo di maturazione” denunciando la mala-informazione, spiegando quali sono i meccanismi che regolano i mercati finanziari e come questi meccanismi siano al di fuori della possibilità di controllo dei bulli governativi (“faremo causa ai mercati”), spiegando che gli strumenti di esazione che “i mercati” hanno sono la miseria, la fame, il freddo, le malattie della gente e sono strumenti crudeli, ineludibili. Spiegando che non c’è via d’uscita dalla moneta unica di Maastricht: dalla jugulazione della moneta unica non ci si salva “andando via”, ma restandoci e operando per cambiarne le regole sbagliate. Le Regole dell’Eurosono letali: chi esce muore. Una pesante responsabilità storica di quelli che le scrissero e di quelli che le approvarono. Lo stato di fatto è che, oggi, uscirne è criminale.
lorenzo matteoli
[1]. “Se sono una valuta alternativa sono illegali, se non lo sono aumentano il debito dello stato” (Mario Draghi) dal punto di vista monetario i minibot sono potenzialmente una truffa dello stato come i famosi “assegnini” degli anni 70 furono una truffa delle banche emittenti: li stamparono, se li fecero pagare, ma in ragione dell’80% non vennero mai messi all’incasso, andarono al macero.
Come sempre è un piacere leggere i suoi articoli dove, noto con piacere, Lei riesce a ricostruire la realtà dei rapporti con”questa” Europa (che non ha niente in comune con l’Europa che abbiamo sognato.
Gli stati fondatori crearono una moneta senza Stato, autorizzando un gruppo di bancari privati a stampar moneta per finanziare le banche degli Stati membri e per comprare i titoli che gli Stati membri emettono per garantire, per esempio, gli interessi del debito pubblico.
Regole ferree, e contratti perfetti, sottoscritti da politici incapaci oppure in malafede hanno sigillato gli accordi.
Oggi tutti capiscono, tanti denunciano, tanti altri invece mentono per interesse.
La storia però insegna che quando le masse si rendono impotenti con politiche economiche vessatorie, queste passano alle vie di fatto.
È un’utopia pensare che i banchieri OGM già detentori del potere economico si facciano sfuggire il comando. Chi potrebbe farlo, i politici già assoldati?
È un miracolo che i Greci non abbiano marciato su Bruxelles, ma un simile atteggiamento non si ripeterà, già la rivolta dei francesi segnala voglia di rivoluzione, la destra europea prende consistenza, sempre più vicina alla sinistra estrema, e sempre più lontane dalle sinistre moderate filo capitalistiche.
“Visto che hai firmato ora devi indebitarti solo con me”. Sembrerebbe una frase di uno strozzino, invece lo ha detto Draghi, contestando l’iniziativa dei minibot.
Certo, uscire sarà doloroso, ma lo sarà comunque ma per un maggior tempo. È scongiureremo sanguinose rivolte.
Forse ho espresso il mio pensiero in maniera troppo forte, anche rozza, ma troppe volte leggo balletti e piroette per girarci intorno, spesso per banale convenienza politica. I tanti non lo vedono ma siamo già oltre!
Le regole di Maastricht sono sbagliate manca fra l’altro il meccanismo politico di reinvestimento dei margini attivi dei paesi membri strumento fondamentale per l’equilibrio monetario delle regioni a moneta unica come il $ USA. Manca la regola per l’uscita unilaterale di un paese membro. L’uscita allo stato attuale è letale e condannerebbe l’Italia alla bancarotta e alla colonizzazione finanziaria. Per cambiare le regole si deve rimanere dentro e operare politicamente. Il nostro governo di incompetenti irresponsabili crede di fare la furbata. Draghi non ha detto ti devi indebitare solo con me ha detto devi controllare credibilmente il tuo debito, ma Salvini e Dimaio preferiscono la demagogia.
In tanti hanno finto di “lavorare dall’interno” per lo strapotere dei capitalisti OGM (ovvero quelli che creano gli eventi su cui investire). Gli inglesi già da tempo lo hanno capito. Uscire adesso creerà danni ma se rimaniamo ci annulleranno totalmente.