L’imbroglio populista dei minibot

MiniBot-20.jpg

Infuria il dibattito nei “social” e sui giornali.

La posizione corretta e ineludibile:

non sono Buoni del Tesoro,
aumentano il debito sovrano
sono una moneta alternativa
la cui circolazione è illegale nei paesi Euro

viene travolta dalle truppe cammellate degli economisti da bar-sport il cui argomento principale è sono stati votati in una mozione del Parlamento, e sono nel “contratto”. Quindi sono Minibot. L’ha detto Salvini.

Le caratteristiche dei Buoni del Tesoro è di garantire un reddito a chi li possiede e di avere una scadenza alla quale saranno riscattati dallo Stato emittente al valore nominale. I Buoni del Tesoro vengono emessi dal Tesoro, collocati sul mercato finanziario e acquistati dalle banche e dai risparmiatori. Servono per finanziare il debito sovrano dello Stato. Il reddito è dato dalla differenza fra il valore all’acquisto e il valore nominale di riscatto.

Nessuna delle caratteristiche elencate qualifica i Minibot: non garantiscono reddito e non hanno scadenza, non sono collocati (e quindi verificati) sul mercato finanziario.

I minibot vengono stampati dal Tesoro (o dalla Banca d’Italia) in piccoli tagli (100. 200, 500, 1000 Euro) e vengono impiegati direttamente dallo Stato per pagare i fornitori di beni e servizi. Non sono collocati sul mercato finanziario, ma messi direttamente in circolazione per saldare i debiti correnti dello stato con le imprese fornitrici. Il loro valore nominale non è verificato dalla dinamica dei mercati, ma imposto dall’ente emittente in termini di parità con la moneta unica europea: un minibot da 100 Euro vale 100 Euro. La successiva verifica sul mercato della circolazione effettiva sarà punitiva.

Le imprese possono a loro volta impiegare i minibot per pagare dipendenti, fornitori e i loro debiti fiscali  (tasse). La mancanza di scadenza rende incerto il futuro riscatto da parte dello Stato. In considerazione della loro scarsa appetibilità è sicura la loro svalutazione rispetto al valore nominale. La mancanza di reddito garantito è un ulteriore elemento di deprezzamento.

Resta comunque l’impegno non calendarizzato dell’ente emittente di riscattare i minibot al valore nominale: quindi sono a tutti gli effetti parte del debito sovrano dello Stato, anche se poco credibili.

La possibilità di impiegarli come mezzo di pagamento di debiti li qualifica senza possibilità di dubbio come “moneta”. Nel caso italiano di moneta alternativa all’Euro e quindi sicuramente illegali per i trattati della moneta unica europea.

La loro certa svalutazione li connota inoltre come truffa dello Stato a danno di chi è obbligato ad accettarli al valore nominale e che non potrà che venderli o usarli al valore di mercato: deprezzati.

Se si considera che durante la vita (di durata incerta) i minibot circoleranno fra molti utenti verranno usati per saldare una molteplicità di debiti si avranno due effetti negativi dalla sinergia poco valutabile oggi: a) aumento della liquidità circolante, b) pesante svalutazione della stessa.

L’inflazione conseguente potrebbe dar luogo a fenomeni monetari non controllabili e a conflitti fra le due forme di valuta presenti sul mercato degli scambi.

Conclusione: una operazione illegale e pericolosa, al limite una colossale truffa, oppure una evidente manovra per predisporre l’uscita dell’Italia dall’Euro, stampando in anticipo la moneta corrente alternativa. Siccome i minibot non serviranno per pagamenti all’estero l’Italia dovrà sempre acquistare Euro o Dollari o Yen.

Il problema è con cosa li pagherà?

lorenzo matteoli

 

 

 

 

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

2 risposte a L’imbroglio populista dei minibot

  1. Fabrizio ha detto:

    Sono laureato in economia da 20 anni e esercito la professione.Mi sento ,senza offesa alcuna ,di dissentire da quanto lei scritto.La trovo invece una buona proposta per dare una spinta all’economia dal quale lei ha omesso di scrivere alcuni importanti dettagli mischiando un po’ le carte in tavola.Non mi permetterei mai di dare lezioni di economia ad alcuno ma la ricostruzione fatta sopra è non solo discutibile ma per certi versi opposta alla mera proposta…un saluto.

    • matteolilorenzo ha detto:

      Caro Fabrizio, lei dissente, ma non dice su cosa e su quali punti, quali dettagli ho omesso di scrivere, quali carte ho mischiato, non spiega perché è discutibile la mia ricostruzione e in quale modo è “opposta alla mera proposta”. In quale modo i minibot sarebbero una “buona proposta” per dare una spinta all’economia? Lo sarebbero se fossero una valuta vera, ma come vengono proposti sono una moneta falsa. La denominazione in Euro non sarà avallata dalla BCE. Sono un po’ come i soldi di Monopoli. La Sua laurea in economia e la sua esperienza ventennale dovrebbero consentirle di elaborare la critica anche sintetica. Cordiali saluti. LM

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...