Volentieri metto a disposizione dei miei lettori il messaggio che mi ha inviato l’amico prof. Beppe Bognetti dove con solidi argomenti dimostra la non plausibilità del complotto prospettato dal giornalista Mazzucco. L’esistenza di metodi meno rischiosi e complicati per rapinare i mercati documentata dal prof. Bognetti è un valido argomento per smontare la tesi del complotto sul virus.
Un altro argomento da valutare è la dichiarazione del Dr. Remuzzi (Istitito Negri) che casi di polmonite strana erano stati registrati in Lombardia nel Novembre del 2019, quindi prima della denuncia del focolaio cinese di Wuhan.L’ultima notizia preoccupante è uscita ieri: sull’Isola di Pasqua nell’Oceano Pacifico si è verificato un caso di coronavirus inspiegabile dato l’assoluto isolamento di quel luogo.
I stand Corrected.
Ecco la lettera del prof. Beppe Bognetti
Caro Lorenzo,
sono in generale d’accordo al 90-95% con le tue osservazione sui diversi temi da te toccati. Questa volta sono invece in totale disaccordo in quanto il servizio del Marcuzzo rispecchia le solite teorie complottistiche che compaiono in rete. Mi sembra che per questi operatori finanziari non sia necessario per fare soldi creare un “casino” di questa fatta di difficile controllo con conseguenze a livello modiale che nuocciono anche agli operatori finanziari. In questo caso poi Dalio ha perso soldi. Per fare un pò di soldi sono in grado di manovrare i mercati più che abbondantemente in modi un pò meno rozzi. Per fare un solo esempio di “rapina” guarda l’articolo di Lazonic et al su Business Harvard Review e quello uscito recentemente sul Financial Times sulla politica del buy back praticato dalle imprese Usa. Se vogliamo rimanere sul campo delle ipotesi mi sembra molto più convincente l’idea che la Cina favorisca questa interpretazione per allontanare da sè la “colpa” di essere stata la causa di questa pandemia mondiale. A casa sua ha cercato di mettere in piedi un programma di educazione alla gratitudine (rifiutata a quanto sembra anche dai cinesi stessi), e in sede internazionale a fornire aiuti e accordi con paesi Europei ed altri per tornare ad essere un paese generoso e solidale approfittando del fatto che questo ruolo assunto nel passato dagli Usa è stato abbandonato sotto la guida di un politico disprezzabile e pericoloso quale è Trump (che tra l’altro in questo caso si è dimostrato anche impreparato e che adesso cerca di correre ai ripari velocemente).
Caro Lorenzo, non reagirei se tu non fossi una delle poche persone che dice cose giuste e che mostra indipendenza di giudizio.
Con amicizia che spero di continuare a mantere!
Beppe
Grazie Beppe!
LM
Anch’io ringrazio te (per la consueta onestà intellettuale) e il prof. Bognetti per la chiara e condivisibile analisi