Archivi del mese: ottobre 2020

Il non errore

Il mio assunto sulle vicende che hanno determinato l’errore nell’offerta Fiat Engineering per la Concessione Build operate and transfer dello Stadio delle Alpi di Torino nel 1988 è ovviamente opinabile per chi non conosce i dettagli della complessa storia. Di seguito elenco e … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ricordo dell’Onorevole Giuseppe La Ganga

Giusi aveva una superiore intelligenza. Era cresciuto nella politica italiana e nel Partito Socialista dal quale era stato educato fin da “bambino”. Conosceva le regole: tenere i rapporti, rispettare la prassi, riconoscere i rapporti di potere. Tutto nel tratto umano, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Ecco la riflessione di Karl Mannheim da Ideology & Utopia (edizione originale in tedesco del 1929)

The first point which we now have to emphasize is that the approach of the sociology of knowledge intentionally does not start with the single individual and his thinking in order then to proceed directly in the manner of the … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

L’omologa sinergia: ovvero l’area di Goffredo Bettini e l’errore copernicano di Diamanti.

Il 19 ottobre scrivevo su questo blog dell’errore “copernicano” di Ilvo Diamanti, che pensa non ci sia più “il Centro” mentre invece quello che manca, a mio avviso, è una offerta politica che lo rappresenti e ne catturi i voti e il … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Un errore copernicano

Su La Repubblica di oggi Ilvo Diamanti, sulla base di numeri precisi, sondaggi puntuali (forse troppo puntuali) arriva alla conclusione che “il Centro” oggi non c’è più e chi lo cerca sbaglia. Diamanti commette a mio avviso un errore “copernicano”: … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

La criminale falsità.

Salvini in un telegiornale interviene chiedendo “…cosa ha fatto il governo in tutti questi mesi per contenere la pandemia?…” La domanda espressa da Salvini impone una riflessione sulla sua intelligenza e sulla sua elementare coerenza. Per non parlare di onestà, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

Gladys and Daryl

C’è uno scandalo australiano in corso sul quale si possono fare riflessioni di costume. Il fatto: la signora Gladys Berejiklian, primo ministro del New South Wales (lo stato dove c’è Sydney) ha avuto una relazione sentimentale con un Senatore, Daryl … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 1 commento

There is one thing we can thank Trump for.

He has shown the real USA, as we have never seen it before.Europe was deeply moved by the American loss of lives in WW1, and even more by the heavier loss of lives in WW2, but has never gone beyond … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

DI UNA COSA POSSIAMO ESSERE GRATI A TRUMP

Ci ha rivelato la realtà americana come non l’abbiamo mai vista prima. L’Europa commossa dal sacrificio americano nella Prima Guerra Mondiale. Confermato dal secondo e ancora più pesante sacrificio nella Seconda Guerra Mondiale, non è mai andata oltre quella giusta gratitudine, … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | Lascia un commento

IL PROBLEMA

Il problema di chi commenta e segue la politica è capire cosa sta succedendo. Ascoltare i segnali scomposti, le urla e i sussurri, leggere la cronaca sui giornali talvolta chiara e precisa, spesso fumosa e oscura, interrogare i tassisti, ricordare … Continua a leggere

Pubblicato in Senza categoria | 2 commenti