Il pericolo dell’ignoranza arrogante al potere

Emilio Gentile ne “Il Capo e la Folla” (Laterza editore) scrive:

I caratteri specifici della folla sono la suggestionabilità, l’incapacità di ragionare, l’esagerazione dei sentimenti, il semplicismo delle opinioni e altre caratteristiche che apparentano la folla a un bambino o agli esseri primitivi per la “facilità a lasciarsi impressionare dalle parole e dalle immagini, a farso trascinare in atti lesivi dei suoi più evidenti interessi” “.

In questa sintetica analisi/definizione si trova la spiegazione dei motivi per i quali soggetti ignoranti, millantatori, bugiardi vengono preferiti dalle masse rispetto a soggetti seri, moderati, competenti, sinceri e capaci.

La letteratura sul tema è ampia a partire dal classico saggio di Gustave Le Bon (1895)  “Psicologia delle folle” per arrivare al nostro Elias Canetti  “Massa e potere”  (Adelphi 1960).

La storia dei dittatori (Hitler, Mussolini, Stalin, Franco, Salazar…) documenta, tragicamente, e conferma la realtà di quelle teorie. Il motivo vero per cui non c’è mai stata né ci sarà mai la rivoluzione dei “moderati”, e per cui la democrazia è un istituto fragile che va continuamente tutelato e difeso.

Il problema è la struttura e il luogo dell’impegno della classe “intellettuale” nella società: denunciare e combattere la demagogia stupida e disonesta, il simplismo dei capipopolo, il pericolo dell’ignorante arroganza al potere. 

Oggi più che mai vero e praticato con l’ausilio di mezzi di enorme potenza comunicativa, mai prima di oggi disponibili.

Lorenzo Matteoli

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...