LA DIFFICOLTA’ DI INCRIMINARE TRUMP

Il prof. Eric Posner, professore di legge, è l’autore di “The Demagogue’s Playbook” (Il manuale del demagogo): La lotta della democrazia americana per difendere l’Istituzione democratica dalla fondazione a Trump”.

La tesi di Posner è che perseguire giudizialmente Trump per i suoi delitti sarebbe controproducente perché consoliderebbe il gioco di Trump di farsi passare per martire  perseguitato, cosa accolta  molto bene dalla base dei suoi elettori che non vogliono credere ad altro e sono 74 m milioni. Posner espone anche la difficoltà di impostare in termini giuridici legali le imputazioni alla figura costituzionale di Trump-presidente.

Ma la tesi di Posner non è del tutto vera. Infatti non vale per tutte le plausibili incriminazioni.  Ad esempio, non c’è molta tenerezza negli Stati Uniti per l’evasione fiscale specie di un megaricco. Anche la sistematica appropriazione dei fondi per la campagna elettorale per il suo personale arricchimento non sarebbe facile da trasformare in esempio di settaria persecuzione nei suoi confronti: trattasi di volgare furto con l’aggravante della truffa nei confronti dei “donatori”. La continua calunniosa accusa di brogli elettorali inesistenti si configura come tentativo di colpo di stato e come tale perseguibile.

La regia mediatica dell’azione giuridica nei confronti dei molti crimini di Trump dovrebbe tenere presente il pericolo di speculazione vittimistica del soggetto notoriamente propenso al genere. Ci vuole abile professionalità.

Se gli Istituti degli Stati Uniti (Judiciary,  Education, Information, Security, Foreign Affairs) non riescono a far capire alla pubblica opinione chi è effettivamente questo patologico disgustoso ladro bugiardo se lo cuccheranno per un altro quadriennio nel 2024.

La cultura USA che lo ha eletto nel 2016 e che nel 2020 gli ha dato 74 milioni di voti è una tragedia mondiale. Ma non sembra una malattia solo USA: se Sparta piange Atene non ride, se guardiamo a come hanno votato il 33% degli elettori italiani anche da noi c’è poco da ridere.

lorenzo matteoli

It is difficult to indict Trump

Professor. Eric Posner, a law professor, is the author of “The Demagogue’s Playbook”  The Struggle of American Democracy to Defend the Democratic Institution from the founding fathers to Trump. ” 

Posner’s thesis is that prosecuting Trump for his crimes would be counterproductive, because it would feed Trump’s game of posing as a persecuted martyr, which is very well received by his 74 million voters who do not want to believe anything else. Posner also elaborates on the difficulty of setting the charges against the constitutional figure of Trump-president in legal terms. Posner’s thesis is not entirely true. As a matter of fact, it does not apply to all plausible indictments. For example, tax evasion in the United States is not very popular, especially when the tax cheaters are rich politicians. Even the systematic personal pocketing of campaign funds would not be easy to sell as a sectarian persecution against him: it is plain theft made worse by the disgusting insult to the “donors”. The continuous unsubstantiated accusation of “stealing the election” is in fact an attempted coup d’état and as such a serious crime. The media coverage of the legal action against Trump’s many crimes should prevent him from using it to play the martyr game  that he likes so much. It takes skillful professionalism.

If the United States Institutions, Judiciary, Education, Information, Security, Foreign Affairs, fail to make the American people understand who this pathological disgusting lying thief actually is, they will set him  up for another four-year term in 2024. 

The US culture that elected him in 2016 and gave him 74 million votes in 2020 is a worldwide tragedy. But it’s not a problem for the US only: if we look at what 33% of Italian voters chose in Italy, we have good reasons for despair.

lorenzo matteoli

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...