SULLA IMPOSSIBILITA’ DELLA TRADUZIONE

Amanda Gorman (L.A. Times)

Benedetto Croce aveva scritto un breve saggio sulla “impossibilità” della traduzione di testi da una lingua ad un’altra e non credo si possa aggiungere molto alla riflessione di un filosofo così autorevole. Sul problema è disponibile una vasta letteratura dove fra i nomi illustri compare anche il pensiero di Giacomo Leopardi.

Vale la pena notare che, nonostante la conclamata impossibilità, milioni di libri vengono quotidianamente tradotti da tutte le lingue in tutte le lingue e sono personalmente responsabile, da diversi anni a questa parte, di molti di questi delitti.

Se è “impossibile” tradurre testi di prosa, tradurre poesie  non dovrebbe essere nemmeno concepibile perché nella Poesia il significato, il senso, la passione, il sentimento e l’intuizione  ineffabile del poeta sono rappresentati (provocati?) sia dal significato delle parole che dal loro suono o assonanza, e da molte altre cose che non si possono esprimere se non poeticamente.

Si potrebbe anche sostenere, con buone ragioni che lascio ad altri di elaborare, che in alcuni testi poetici il significato delle parole è l’essenza del componimento poetico e le assonanze verbali non contano. Con la affabile comprensione di Benedetto Croce.

Se questo fosse vero, come io credo che sia, per la poesia di Amanda Gorman The Hill We Climb, il problema di farla tradurre da un traduttore che abbia il “profilo culturale corretto” non si pone. Senza approfondire il commento su una diatriba che ritengo ridicola, probabilmente unicamente finalizzata a suscitare attenzione sul componimento di Amanda per motivi di mercato.

Suggerirei agli attori della sghemba speculazione di tradurre il componimento di Amanda con Google Translate con le necessarie minime correzioni redazionali. 

Affiderei il compito a un giovinetto di 8 anni per mantenere la eventuale caratura poetica.

lorenzo matteoli

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...