RIEVOCAZIONE

Giorgio Gaber insuperato nel suo “destra sinistra”

Ho incrociato per caso un mio scritto del 14 Maggio 2016, che ho trovato attuale e interessante. Trovate i due commenti uno di Marco Romano e l’altro (sottilmente polemico) di Alba Chiavassa che forse si era riconosciuta nel pezzo, nell’archivio alla data 14 Maggio 2016.

Com’è che sei diventato di destra?**

Pubblicato il 14 maggio 2016 da matteolilorenzo

Mentre la storia travolge ideologie, religioni, muri, barricate, di vario genere e natura ci sono alcune liturgie, etichette, presunzioni che resistono inossidabili. Una di queste isole di nostalgia disperata è la convinzione di una generazione politica di “essere di sinistra” e con questa convinzione, che ritengono implicito certificato di “superiorità” intellettuale, marcano gli altri” di “essere di destra”, e quindi patetici minus habentes.

A poco sono valsi almeno venti anni di affettato snobismo con il quale si è predicato il superamento delle due categorie e la loro semantica inconsistenza con la storia attuale. Nemmeno lo splendido apologo cantato da Giorgio Gaber è riuscito a smantellare l’orgoglio di proclamarsi “di sinistra” e quindi di esercitare il diritto, acquisito per “unzione”, di considerare “un po’ scemi” gli altri marcati come “di destra”.

La roccaforte dei nostalgici convinti di appartenere a una ideologia superiore morta da almeno venti anni è destinata a resistere e crollerà, forse, con il naturale trapasso generazionale.

Quello che è successo in realtà è un po’ più complicato dello svuotamento semantico della categoria “di sinistra” e della sua speculare categoria “di destra”: la storia con il suo garbo caotico e beffardo ha mescolato le carte, i valori, le convinzioni, gli istituti in modo assolutamente scomposto. Nel mare in tempesta del pensiero sociale corrente galleggiano i rottami dello storico naufragio ideologico: il mercato, i sindacati, la classe operaia, il catechismo cattolico, la ricca borghesia, gli intellettuali orfani di riferimento organico, i boy scout, i preti, la finanza, i black block, le rivoluzioni, la speculazione, i criminali, la mafia, le vecchie zie, i pensionati, i magistrati, i deputati, i professori, il vaticano, le maestre, Garibaldi, gli avvocati, bella ciao, …i partiti, le fondazioni, i lavoratori, i colletti bianchi…e via andare per un elenco infinito che nemmeno Giorgio Gaber riuscirebbe più a ordinare nella sua intelligente filastrocca.

È cambiato tutto nel vasto campo magnetico dell’ideologia: non ci sono più due poli, Nord e Sud. Ce ne sono cinquanta e forse ottantadue. Chi era abituato a muoversi con quella bussola è perso nell’intrico delle nuove, molteplici e controverse polarità.

Molti continuano a ritenersi convinti “di sinistra” mentre le loro fiducie e verità sono diventate una letale grettezza reazionaria.

** mi è capitato dopo aver scritto il commento sulle liturgie immemori della Resistenza e avere indicato la vergogna di una celebrazione che ignora 139 mila morti…(i soldati Americani morti per la liberazione dell’Italia nel 1944-45)

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...