LA INUTILE POLEMICA SU DANTE


ARNO WIDMANN

Arno Widmann su Frankfurter Rundschau non ha insultato Dante, non ha affatto “sbracato” come io ho ingiustamente commentato senza aver letto il suo pezzo. L’articolo intervista di Roberto Saviano su La Repubblica di oggi sembra “mettere a posto le cose”. Dovrò andare a leggere l’articolo di Widmann per farmi un’idea su cosa esattamente contiene e …Ein kompetentes Urteil fällen können.

Sarebbe interessante sapere chi è il responsabile primo della bagarre dalla quale, secondo Saviano, la canizza italiota esce marcata dal tradizionale provincialismo.
Personalmente ho assolto Widmann (non ha tutti torti Arno Widmann ho scritto), ma resta il fatto che ho espresso un giudizio senza aver letto il suo pezzo e sulla base di “sentito dire”. La mia negligenza non è resa meno grave dal fatto che molti hanno commesso lo stesso errore come ad esempio Franceschini.

Mi scuso con i miei 87 lettori e mi riservo di scrivere un pezzo “documentato”.

Confermo peraltro che secondo me sono molte le lacune poetiche della Divina Commedia e che una moderazione della cacofonia agiografica del settecentenario tutto sommato è ragionevole.

lorenzo matteoli

P.S. Ho letto l’articolo di Widmann e me lo sono tradotto. Un breve saggetto su Dante, criticamente inquadrato nel suo tempo, sereno e obbiettivo. Qualche notazione originale e interessante: il rapporto con i “troubadours”, il viaggio di Maometto nel paradiso islamico, il confronto con Shakespeare sulla base del saggio di Eliot. La curiosità di Dante e una riflessione sui motivi per cui Paolo e Francesca sono condannati e una serie di notazioni che indicano la competenza di Widmann come studioso di Dante.

Le polemiche italiane sono assolutamente fuori luogo. Chiaramente chi lo citato per primo ne ha volutamente travisato il senso, scatenando la canizza del “cult” dantesco provinciale italiano. LM

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...