Quello che è successo nella maggioranza al governo durante la discussione per approvare la legge di bilancio è l’emblema della realtà dietro lo slogan elettorale di Giorgia Meloni “Pronti!”.
Ore di discussione accanita con Salvini e Berlusconi che difendono le loro sciocche “bandierine” demagogiche e Giorgetti e Meloni che difendono la loro idea di bilancio serio e responsabile.
Questo sarà il modulo di “Pronti!” da oggi fino alla fine del mandato.
Non meravigliano né la futile boria senile di Berlusconi, né il disperato attaccamento alla demagogia di Salvini: nessuno dei due è in grado di comprendere la differenza, per il loro interesse, fra un governo serio e responsabile e l’interesse di bottega delle loro demagogie.
In termini di voti sia Berlusconi che Salvini avrebbero enormi vantaggi dalla partecipazione a un governo serio e responsabile.
Ma non lo capiscono, non hanno la strumentazione politica/culturale per capirlo.
Quindi si accaniscono per difendere a oltranza le loro proposte clientelari e demagogiche con l’unico risultato di perdere ulteriore credibilità e di provocare la frana di voti leghisti e italioti a favore dei Fratelli di Giorgia Meloni.
Fino alla fine.
Lorenzo Matteoli
Immaturity
What happened to the government during the discussion to approve the budget is the emblem of the reality behind Giorgia Meloni’s electoral slogan “Ready!”.
Hours of fierce discussion with Salvini and Berlusconi defending their silly demagogic “flags” and Giorgetti and Meloni defending their idea of a serious and responsible budget.
This will be the “Ready!” paradigm from now to the end of the mandate.
Neither Berlusconi’s futile senile arrogance nor Salvini’s puerile bond to demagoguery are surprising: neither of them is able to understand the difference, for their own interest, between a serious and responsible government and the futility of their demagogueries.
In terms of votes, both Berlusconi and Salvini would have enormous advantages being a responsible part of a serious and responsible government.
But they don’t understand this basic truth, they don’t have the political/cultural instrumentation to understand it.
So, they will keep defending their demagogic proposals to the bitter end with the only result of losing further credibility and causing the landslide of Northern League and Italiot votes in favor of Giorgia Meloni’s Brothers.
For ever after.
Lorenzo Matteoli
Telefonini e scuola

Certo fare lezione a classi occupate a guardare filmini e porno sui telefonini mentre si spiega La Critica della Ragione di Emanuele Kant o il significato della derivata prima di una funzione continua è frustrante per non dire che fa incazzare.
Ma, mi chiedo, vietare i telefonini è la soluzione? Buttare il bambino e l’acqua sporca…
La enorme potenzialità degli smartphones come strumento di ricerca e documentazione è innegabile. La efficacia con la quale si incrociano, nomi, date, teorie e storie sul web è semplicemente mostruosa.
Capisco che la sfida sia quasi impossibile: suscitare interesse e partecipazione con Emanuele Kant o con le funzioni continue a fronte dell’offerta dello smartphone richiede competenza e comunicazione brillanti e sofisticate e non tutti i nostri professori di scuola media e liceo sono all’altezza.
Ma rinunciare alla somma (o moltiplicazione) della didattica personale ex cathedra con la potenza infernale dei “click” nel cyberspazio è un prezzo pesante, che forse non conviene pagare.
Forse tentare di “insegnare” l’uso migliore dello smartphone rispetto alle insulse chat o al lubrico porno potrebbe essere una via, utile anche ai professori.
Sono d’accordo con Francesco Merlo (La Repubblica) e non sono d’accordo con Massimo Giannini (La Stampa) due opinionisti che stimo e apprezzo che sull’argomento hanno posizioni contrapposte.
Ma il problema della nostra scuola in realtà è un altro: come ha fatto a produrre le generazioni apatiche, assenti dalla politica, qualunquiste che stanno condannando non solo l’Italia, al fallimento delle democrazie?
Lorenzo Matteoli
Smartphones and school
Of course, teaching classes busy watching movies and porn on mobile phones while explaining Immanuel Kant’s Critique of Reason or the meaning of the first derivative of a continuous function is frustrating not to say fucking pissing you off.
But, I wonder, is banning cell phones the solution? Throw away the baby and the bathwater…
The enormous potential of smartphones as a research and documentation tool is undeniable. The effectiveness with which names, dates, theories and stories cross on the web is simply monstrous.
I understand that the challenge is almost impossible: arousing interest and participation with Immanuel Kant or with the continuous functions against the power of the smartphone, requires brilliant and sophisticated competence and communication skills, and not all of our high school teachers are up to it.
But giving up the sum (or multiplication) of ex cathedra personal teaching with the titanic power of “clicks” in the cyberspace is a heavy price which perhaps is not worth paying.
Maybe trying to “teach” the intelligent use of the smartphone instead of silly chats or porn could be a way, which could be useful also for teachers.
I agree with Francesco Merlo (La Repubblica) and I disagree with Massimo Giannini (La Stampa), two commentators that I respect and appreciate, who have opposing standpoints on the matter.
But the problem of our school is in fact a different one: how did it produce the apathetic generations, absent from politics, indifferent, who are bringing Italy to the failure of democracy?
Lorenzo Matteoli