L’EQUAZIONE CHE NON TUTTI POSSONO COMPRENDERE

Forse lui capisce che conviene governare bene,
molti nel nostro governo non lo capiscono

C’è un’equazione  semplice e fondamentale dell’arte di “governare”:
quando si è al governo si guadagnano più voti governando bene di quanti se ne possano guadagnare con una politica clientelare e settaria”.
Non ci vuole molto a capire il senso di questa equazione: ci sono molti più voti nel mercato del “governare bene”  di quelli che si possono perdere nell’orticello settario clientelare di una gestione faziosa del potere.
Una persona di normale intelligenza non può mancare di capire il senso di questa equazione e operare di conseguenza. I minus habentes faziosi non la capiranno mai.
Una vita passata nelle sedi dei partiti combattendo come minoranza, saldando amicizie di ferro con i compagni o camerati di partito, può rendere difficile capire e operare di conseguenza. È facile privilegiare la lealtà ai compagni e camerati rispetto all’intelligenza di governo. Non sempre la decisione clientelare settaria è la più decente ed efficace. Anzi quasi mai.
Ma chi è capace e intelligente riesce a staccarsi dal condizionamento.
Chi non è né capace, né intelligente non ce la può fare: non ha la strumentazione intellettuale per farcela e resterà sempre nei limiti della settarietà dei minus habentes.
Quindi Salvini è scusato, ma altri nella Lega (Fedriga, Zaia, Giorgetti) potrebbero farcela e ce la fanno. Ignazio La Russa è scusato, ma Giorgia potrebbe farcela e dovrebbe provarci, ma per il momento ondeggia.

Mind your way.

Lorenzo Matteoli

Nota del giorno dopo: mentre scrivevo questa nota (sull’equazione difficile da comprendere) Salvini bloccava la candidatura di Bonaccini a Commissario per l’emergenza in Emilia Romagna: 10 miliardi da spendere vanno spesi da un fedelissimo leghista non da un Governatore PD. Un classico della faziosità clientelare. Ci sono proverbi nel merito che conviene ricordare: chi troppo arraffa nulla stringe. La saggezza popolare ha inquadrato la mia riflessione sull’equazione difficile da capire da qualche centinaio di anni.

Informazioni su matteolilorenzo

Architetto, Professore in Pensione (Politecnico di Torino, Tecnologia dell'Architettura), esperto in climatologia urbana ed edilizia, energia/ambiente/economia. Vivo in Australia dal 1993
Questa voce è stata pubblicata in Senza categoria. Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...